| ||
#fattisentirecontrolaviolenza#

Potenziamento dei Centri Antiviolenza Cooperativi
La violenza di genere è una delle più gravi e diffuse violazioni dei diritti umani, spesso invisibile o minimizzata dalla società. Ancora oggi, in Italia, nonostante gli sforzi per combattere questo fenomeno, molte donne continuano a vivere in situazioni di abuso, intimidazione e discriminazione. La violenza fisica, psicologica ed economica, infatti, non solo mina la loro sicurezza e benessere, ma compromette anche la loro libertà di vivere una vita piena e dignitosa. Questo bando nasce con l'obiettivo di sostenere e potenziare iniziative che affrontino la violenza di genere in tutte le sue forme, promuovendo la cultura del rispetto, della parità e della giustizia, dando voce a chi non riesce a farsi sentire e offrire supporto a chi lavora per garantire una via di uscita alle donne vittima di violenza. Le proposte selezionate dovranno mirare alla prevenzione, al sostegno delle vittime, alla sensibilizzazione della comunità e al rafforzamento delle politiche e dei servizi di contrasto alla violenza.
Fondosviluppo si impegna nel promuovere un’azione concreta nel percorso della Campagna nazionale #fattisentirecontrolaviolenza, per il contrasto alla violenza di genere attraverso un bando che possa sostenere le realtà cooperative, che, su tutto il territorio nazionale sono impegnate in prima linea con servizi di accoglienza, protezione, tutela e accompagnamento.
A tal fine Fondosviluppo ha stanziato un plafond di € 500.000, estendibile ad 1 milione a fronte di candidature meritevoli, che sarà destinato alle cooperative che proporranno iniziative e attività secondo le modalità successivamente illustrate.
Finalità del bando
- promuovere e sostenere la presenza e le attività dei CAV cooperativi
- potenziare gli interventi per i percorsi di fuoriuscita dalla violenza
- attività di aggiornamento e formazione degli operatori impegnati
- sostenere le attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione
Attività da potenziare oggetto della candidatura
Potenziamento servizi dei centri antiviolenza:
- sportello ascolto
- sostegno psicologico,
- avvio di percorsi per la valorizzazione delle competenze finalizzati all’avvio di percorsi professionali/lavorativi
Potenziamento gestione dei centri antiviolenza
- potenziamento e affiancamento delle figure professionali specialistiche della cooperativa;
- percorsi di formazione e aggiornamento degli operatori impegnati;
- gestione case/rifugio
Campagne di sensibilizzazione
- presso scuole e agenzie educative (intesi come luoghi di formazione) e altro.
Quest’ultima iniziativa deve essere sempre prevista in affiancamento alle altre attività di potenziamento.
Criteri di valutazione
In base all’esame delle proposte progettuali presentate, e alla loro coerenza con le finalità del bando e gli ambiti di intervento, Fondosviluppo procederà alla selezione delle iniziative ritenute maggiormente meritevoli sulla base dei seguenti criteri:
- Coerenza tra le finalità del bando e le iniziative proposte
- Orientamento al cambiamento culturale
- Azioni progettuali efficaci, misurabili e innovative
- Adeguate modalità di comunicazione per la promozione delle iniziative proposte e dei servizi attivati
- Partnership e collaborazioni territoriali anche tra CAV o con enti pubblici, che contribuiscono a una risposta più coordinata al fenomeno della violenza di genere.
- Replicabilità e sostenibilità futura dei servizi e dei processi avviati
Contributo
Alle cooperative che avvieranno i percorsi di potenziamento illustrati verrà riconosciuto un contributo a fondo perduto per un importo massimo di € 20.000 ciascuna.
Chi può partecipare
Cooperative o enti cooperativi aderenti a Confcooperative che gestiscono centri antiviolenza e case per donne maltrattate e/o rifugio pubblici e/o privati e che abbiano esperienza nella gestione dei servizi di almeno 5 anni.
Sono elementi premianti le attività che mettono a sistema e valorizzano le competenze della rete cooperativa del territorio di riferimento.
Presentazione della richiesta e modalità di erogazione
Le cooperative in possesso dei requisiti di cui al punto precedente devono presentare la seguente documentazione:
- Scheda presentazione potenziamento attività
- Lettera di presentazione dell’Unione territoriale di riferimento
- Informativa Privacy
- Dichiarazione Ritenuta d’acconto
Le richieste potranno essere presentate dal 1 dicembre 2024 al 31 ottobre 2025 mediante invio all’indirizzo email fondosviluppo@confcooperative.it della documentazione disponibile nell’apposita sezione sul sito www.fondosviluppo.it.
L’erogazione del contributo da parte di Fondosviluppo avverrà a corretta e completa presentazione dei documenti richiesti.
Clausola arbitrale
La partecipazione alla Call comporta l’accettazione integrale del presente Regolamento.
Ogni controversia nascente dalla partecipazione alla presente Call ed all’applicazione del presente Regolamento verrà deferita a giudizio arbitrale che deciderà secondo diritto e a norma degli artt. 806 e seguenti c.p.c. La nomina degli arbitri è devoluta alla Camera Arbitrale e di Conciliazione della Cooperazione con sede in Roma.